Che cos’è l’aurora boreale e come nasce

L’Aurora Boreale, conosciuta anche come aurora polare o luci del nord, è un fenomeno naturale mozzafiato che illumina il cielo notturno con suggestivi giochi di luce colorati. 

Ma cos’è l’aurora boreale e come nasce questo spettacolo? 

L’Aurora Boreale nasce dall’interazione tra particelle cariche provenienti dal Sole e l’atmosfera terrestre. Il Sole emette un flusso di particelle, chiamato vento solare, composto principalmente da protoni ed elettroni. Quando queste particelle raggiungono la Terra, interagiscono con il campo magnetico terrestre e penetrano nelle regioni polari. Qui, entrano in collisione con gli atomi di ossigeno e azoto nell’atmosfera rilasciando luce, creando lo spettacolo luminoso dell’aurora boreale.

viaggio fotografico islanda

Dove possiamo vederla

 

L’aurora boreale è visibile principalmente nelle regioni vicine ai poli magnetici. I luoghi migliori per ammirarla sono: Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda, Canada, Alaska, Groenlandia e Russia.

Il periodo migliore per poter osservare l‘Aurora Boreale va da fine settembre a fine marzo.

I colori e le forme dell’aurora boreale 

Il colore dell’Aurora Boreale dipende dal tipo di gas con cui le particelle cariche entrano in collisione.

  • Verde: l’emissione più comune, prodotta dall’ossigeno a circa 100 km di altitudine.
  • Rosso: generato dall’ossigeno ad altitudini più basse (circa 60 km).
  • Blu: tipico dell’azoto, visibile a quote più elevate (oltre 200 km).
  • Violetto: una combinazione di rosso e blu.

L’Aurora Boreale si manifesta in diverse forme spettacolari. Ecco le principali:

  • Archi: Strisce di luce che si estendono orizzontalmente.
  • Cortine: Formazioni verticali simili a drappi ondulati.
  • Raggi: Colonne di luce che si estendono verso l’alto.
  • Corona: Effetto radiale che appare direttamente sopra l’osservatore.

Ogni forma è influenzata dall’attività solare e dalle condizioni atmosferiche, creando spettacoli unici e mozzafiato.

COME FOTOGRAFARE L’AURORA BOREALE

 

Attrezzatura fotografica:

  • Fotocamera: una reflex o mirrorless con impostazioni manuali e un corpo robusto per resistere alle basse temperature.
  • Obiettivo: un grandangolo luminoso con apertura massima di f/2.8 o inferiore per catturare più luce possibile.
  • Treppiede: fondamentale per esposizioni lunghe e immagini nitide, scegli un modello stabile e robusto.
  • Scatto remoto: per evitare vibrazioni durante lo scatto, un telecomando o lo scatto remoto della fotocamera sono essenziali.
  • Batterie: assicurati di avere batterie extra, poiché il freddo tende a consumarle più velocemente.

Impostazioni fotografiche:

  • Modalità: manuale (M) per avere il pieno controllo su diaframma, tempo di esposizione e ISO.
  • Diaframma: apri il diaframma il più possibile (f/2.8 o inferiore) per far entrare più luce.
  • Tempo di scatto/esposizione: inizia con esposizioni di 5-10 secondi se l’aurora si muove velocemente, allunga i tempi di scatto tra i 10-20 secondi se l’aurora boreale si muove più lentamente.
  • ISO: imposta la sensibilità ISO tra gli 800 ed i 1600 se l’aurora si muove lentamente, e tra i 1600 ed i 3200 se l’aurora boreale si muove più velocemente.
  • Messa a fuoco: imposta la messa a fuoco manuale su infinito.

Tecniche di scatto:

 

  • Composizione: scegli una composizione interessante includendo elementi del paesaggio come alberi o montagne. Ricordati sempre che l’Aurora Boreale è uno sfondo e non il soggetto. Tienilo a mente per evitare composizioni banali.
  • Doppia esposizione: se necessario, scatta più foto con diverse esposizioni e combinale in post-produzione per ottenere un’immagine con una illuminazione ottimale.
viaggio fotografico isole lofoten
come fotografare aurora boreale, aurora boreale, diaframma, tempo esposizione, sensibilità ISO, Isole Lofoten
come fotografare aurora boreale, aurora boreale, diaframma, tempo esposizione, sensibilità ISO, Isole Lofoten

Consigli aggiuntivi:

  • Monitora le previsioni dell’aurora boreale: diverse app come AURORA FORECAST oppure NOAA e siti web come ad esempio VERDUR.IS forniscono previsioni sull’attività aurorale e sulle condizioni meteo.
  • Vestiti adeguatamente: il freddo è intenso, quindi porta con te indumenti pesanti e impermeabili.
  • Sii paziente: fotografare l’aurora boreale richiede pazienza e perseveranza. Non scoraggiarti se non ottieni subito i risultati sperati.
  • Goditi l’esperienza: oltre a scattare foto, prenditi il tempo per ammirare la bellezza dell’aurora boreale con i tuoi occhi.

Conclusione:

Fotografare l’aurora boreale è un’avventura emozionante che richiede pianificazione, preparazione e un pizzico di fortuna. Seguendo i consigli di questa guida, sarai sulla buona strada per catturare immagini spettacolari di questo fenomeno naturale

Iscriviti alla newsletter e scarica tutti gli  E-Book gratuiti!

×